Le Spiagge di Scalea

la guida turistica di Scalea dal 2007

indietroCastello Normanno

Nella zona più alta del Centro Storico vi sono i ruderi dell'antico Castello Normanno, ben visibili i resti dei muri perimetrali e di una torre. Fu costruito nell'XI secolo come fortezza militare dai Normanni, sui resti di una rocca longobarda, come segno di dominio sulle terre feudali. Fu ampliato nell’XI secolo da Ruggiero d’Altavilla e restaurato in epoche diverse: prima dagli Svevi, poi dagli Angioini ed infine dagli Aragonesi. Durante la dominazione normanna, qui fu firmato il "Patto di Scalea" con il quale Roberto il Guiscardo divise i territori calabresi conquistati con suo fratello Ruggiero. Secondo diversi studiosi nel castello nacque Ruggiero di Lauria, grande ammiraglio della flotta aragonese. Dopo il XIII secolo perse lentamente la funzione militare trasformandosi in residenza signorile. Fu dei Sanseverino, passò ai Caracciolo ed infine alla famiglia Spinelli che lo abbandonò per trasferirsi nel Palazzo dei Principi. Nei primi del ‘900 tra i ruderi del castello fu costruito un serbatoio d’acqua, elemento fondamentale del primo acquedotto cittadino. Si narra che dal castello si potesse raggiungere Torre Talao attraverso un passaggio segreto.

condividi suFacebookXWhatsAppTelegram
© Gerardo Iannella